GKNVR alla Manifattura Tabacchi

Presentazione di GKN VR, un cortometraggio in realtà virtuale che porta il pubblico dentro la fabbrica di Campi Bisenzio, simbolo di resistenza e futuro possibile.
GKNVR in Manifattura Tabacchi

Il 9 luglio, in occasione del quarto anniversario della lotta dell’ex GKN, insieme a Lorenzo Pedri (anche se la gran parte del lavoro l’ha portata avanti lui) abbiamo presentato il cortometraggio GKN VR al Cinema in Manifattura Tabacchi, grazie all’ospitalità della Fondazione Stensen.

La serata è iniziata con l’arrivo del corteo degli attivisti, che ha portato dentro lo spazio del cinema tutta l’energia e la determinazione di una lotta che continua.

GKN VR è un progetto in realtà virtuale che porta lo spettatore dentro la fabbrica di Campi Bisenzio, ancora oggi simbolo di resistenza e possibilità.

Un viaggio a 360°, in cui chi guarda, grazie a un visore VR, si trova immerso fisicamente negli spazi della fabbrica e nel cuore della sua storia.

A dare voce a questo racconto è stato Michele Riondino, che ci ha prestato il suo sostegno con grande generosità.

GKNVR

Dopo la visione, un momento di confronto ha permesso di fare il punto sulla situazione attuale dello stabilimento e sul progetto di rigenerazione urbana che il collettivo sta portando avanti con forza e ostinazione, nonostante tutto.

Una serata importante, per ricordare che questa storia non è finita e che continua ad avere bisogno del supporto di tutti.

È un progetto in realtà virtuale che porta lo spettatore dentro la fabbrica di Campi Bisenzio, ancora oggi simbolo di resistenza e possibilità.

Un viaggio a 360°, in cui chi guarda, grazie a un visore VR, si trova immerso fisicamente negli spazi della fabbrica e nel cuore della sua storia.

A dare voce a questo racconto è stato Michele Riondino, che ci ha prestato il suo sostegno con grande generosità.

GKNVR in Manifattura Tabacchi

Dopo la visione, c’è stato un momento di confronto per fare il punto sulla situazione attuale dello stabilimento e sul progetto di rigenerazione urbana che il collettivo sta portando avanti con forza e ostinazione, nonostante tutto.

Una serata importante, per ricordare che questa storia non è finita e che continua ad avere bisogno del supporto di tutti.