
Buster a Testo
A Testo, il salone di Pitti Immagine dedicato all’editoria contemporanea, ho avuto il piacere di presentare Buster, il fumetto scritto da Andrea Fontana e disegnato da Ilaria Palleschi, edito da Tunué. Il 2 febbraio 2025, davanti a un pubblico di appassionati di cinema e fumetto, abbiamo parlato della straordinaria figura di Buster Keaton, raccontata in questo libro che sembra un vero e proprio biopic a fumetti.
Keaton è stato uno degli attori e registi più iconici della storia del cinema, la sua “faccia di pietra” è diventata il simbolo di un’arte capace di far ridere e commuovere senza bisogno di parole. Questo fumetto ne ripercorre la vita con una delicatezza straordinaria, alternando momenti storici e intimi, mentre i disegni giocano con la fluidità del movimento, proprio come faceva il cinema muto con il corpo di Keaton. Durante la presentazione, abbiamo discusso della capacità del fumetto di trasportare un linguaggio cinematografico in un altro medium, cercando di capire cosa significhi raccontare per immagini oggi e come le tecniche narrative si trasformino quando passano da uno schermo a una tavola disegnata.
È stata un’occasione speciale per approfondire il legame tra cinema e fumetto, due forme di espressione che si contaminano e si arricchiscono a vicenda. Abbiamo parlato del modo in cui il fumetto di Fontana e Palleschi riesce a restituire la magia del cinema di Keaton senza tradirne l’essenza, con tavole che sfidano la gabbia classica per ricreare il dinamismo delle sue acrobazie e la sua malinconica comicità.