Torna in cima ↑
Siena

Imaginarium Y

Un’occasione per riflettere su come la tecnologia stia cambiando il nostro modo di raccontare e vivere le storie.

Il 1° ottobre ho partecipato all’evento IMAGINARIUM Y – Immaginario, miti e new media, organizzato dall’Università di Siena nell’ambito di SIENA2016 #SIYFEST. Sono stato invitato da Fiorino Pietro Iantorno, docente dell’università, per parlare della realtà virtuale come nuovo media e delle sue potenzialità narrative ed espressive.

L’incontro è stato moderato da Tiziano Bonini, ricercatore in media studies all’Università IULM di Milano, con un format simile a un talk televisivo. Per un’ora e mezza abbiamo esplorato il “cibo per la mente” delle nuove generazioni, toccando il ruolo della VR, dei videogame, del fumetto e del giornalismo d’inchiesta nel plasmare l’immaginario contemporaneo.

Ho avuto l’opportunità di presentare il mio lavoro su NO BORDER VR, documentario immersivo vincitore del Premio Migranti a Venezia, con la voce narrante di Elio Germano. È stato interessante confrontarmi con ospiti provenienti da ambiti diversi ma legati dal filo comune della narrazione e dell’innovazione: Roberto Recchioni, fumettista e curatore di Dylan DogGiacomo Di Girolamo, giornalista e autore di Dove sei Matteo?Filippo Pagotto, CEO di Deyevr, e Renato Avallone de Il Terzo Segreto di Satira.

L’evento è stato un’occasione preziosa per riflettere su come le nuove tecnologie, la VR in particolare, possano ridefinire il modo in cui percepiamo e raccontiamo la realtà, creando esperienze più immersive e coinvolgenti.