Murale per Tiziano Terzani a Firenze

Un murale lungo trenta metri realizzato insieme a Luca Barcellona in via Pisana, a pochi passi dal luogo natale di Tiziano Terzani. Un progetto che unisce arte, memoria e amicizia in un messaggio di rivoluzione interiore.
Inaugurazione muro Tiziano Terzani

Dall’11 al 13 settembre 2025, insieme all’artista e calligrafo Luca Barcellona, ho curato la realizzazione di un murale in via Pisana a Firenze, a poche centinaia di metri dal luogo dove nacque Tiziano Terzani.

L’opera, lunga 30 metri e alta 3,5, riporta una delle sue frasi più celebri:

Muro Tiziano Terzani

“L’unica rivoluzione che serve è quella dentro di noi.”

Il progetto nasce da un’idea del giornalista Jacopo Storni (autore del libro Tiziano Terzani mi disse) e del biografo Àlen Loreti, con il sostegno del Comune di Firenze e il finanziamento di Esselunga, proprietaria del muro.

La parte più complessa si è svolta sulla scrivania di Stefania Pancini, che ha seguito con pazienza tutta la parte burocratica e istituzionale, rendendo possibile un lavoro atteso per oltre tre anni.

Omar e Luca e il muro di Terzani

Luca ha scelto di rappresentare la frase con un tratto da graffito classico, volutamente diretto e urbano, per creare un cortocircuito tra la spontaneità della strada e la profondità del messaggio di Terzani.

Io ho partecipato anche come writer, riempiendo le lettere e sporcandomi di vernice come ai vecchi tempi — un ritorno divertente e liberatorio.

Oltre alla curatela dell’opera, ho documentato tutte le fasi della lavorazione e realizzato un mini-documentario con interviste ai familiari e ai promotori, pensato per le scuole, per diffondere il messaggio etico e spirituale di Terzani tra le nuove generazioni.

Con la famiglia Terzani ho un legame profondo, in particolare con Folco, con cui ho condiviso un viaggio in India che ha portato alla realizzazione di The Italian Baba, film in VR con Elio Germano tratto dal suo libro A piedi nudi sulla terra.

Inaugurazione Muro Terzani

Questo murale è anche l’ennesimo progetto realizzato con Luca Barcellona, che oltre a essere uno dei miei artisti preferiti è uno dei miei amici più cari.

Dopo l’inaugurazione, il 14 settembre — giorno del compleanno di Tiziano Terzani — Angela Terzani ha organizzato un rinfresco nella casa di famiglia: un momento intimo e pieno di grazia, in cui vedere Luca e Folco insieme ha chiuso simbolicamente il cerchio di questo progetto.

Un messaggio di pace, introspezione e cambiamento personale, inciso sul muro e nella memoria di chi lo guarda, per ricordare che le rivoluzioni più vere iniziano sempre da dentro.