PERLAB – Video sulla Scienza dell’Intelligenza Emotiva

Una serie di video che unisce divulgazione scientifica e ironia. Interventi della dottoressa Laura Artusio si alternano a brevi cortometraggi comici per raccontare il metodo PERLAB in modo accessibile e coinvolgente.
PERLAB

All’inizio di dicembre 2024 abbiamo iniziato a girare negli studi di PERLAB, per realizzare una serie di video dedicati all’Intelligenza Emotiva.

L’idea era quella di raccontare temi complessi in modo diretto, immediato e — perché no — anche divertente, alternando momenti divulgativi a piccole storie di vita quotidiana.

Il progetto è stato curato da Gold VR e ha coinvolto un team affiatato e snello.

PERLAB, Laura Artusio

Ho seguito la regia, mentre la produzione è stata gestita da Luca Carnevali e il montaggio da Sasan Baha.

Alle riprese hanno lavorato Cosimo Lombardelli e Sasan Baha, in un clima di grande collaborazione (e parecchie risate): in pochi giorni siamo riusciti a girare un numero sorprendente di cortometraggi.

All’inizio, però, negli uffici di PERLAB pensavano che avremmo potuto girare “in silenzio”, senza disturbare nessuno — un’illusione svanita dopo circa mezz’ora.

PERLAB

Il format alterna gli interventi della dottoressa Laura Artusio, che presenta il metodo sviluppato da PERLAB, a brevi cortometraggi comici scritti da Marco Tajani — attore, sceneggiatore e amico con cui collaboro spesso — e interpretati da Caterina FornaciaiMatteo Del ReMartina TropeaClaudia Maci e Marco Tamborino.

Lavorare su un tema come questo, che spesso resta confinato tra accademia e azienda, è stato stimolante: ci ha permesso di sperimentare con un linguaggio fresco, accessibile e ironico, trasformando la scienza in qualcosa di concreto e umano.

Consegnato all’inizio del 2025, il progetto ha mostrato come anche l’educazione emotiva possa essere raccontata con leggerezza, senza perdere profondità.