 
Il 1° maggio 2025, al Comicon di Napoli, è stata presentata una proiezione speciale di Generazione Fumetto.
Rispetto alla versione mostrata a Lucca, dove erano stati presentati i primi trenta minuti, qui il pubblico ha potuto vedere una versione più estesa, accompagnata da un incontro dedicato al film e al linguaggio del fumetto.
A dialogare con me sul palco c’erano Alessandro De Simone e Francesco Marchetti, che ringrazio per aver voluto fortemente questo appuntamento (e per l’attenzione con cui lo hanno curato).
È stato un confronto prezioso, utile per capire meglio la traiettoria del progetto anche dal punto di vista del pubblico, e per misurare come certe scelte narrative risuonassero in sala.
 
Il Comicon, con la sua energia inconfondibile e la sua attenzione per la cultura pop, si è rivelato il luogo ideale per continuare a raccontare Generazione Fumetto come un progetto in divenire: un racconto collettivo che cresce proiezione dopo proiezione.
L’incontro ha confermato quanto il fumetto, oggi più che mai, sia un linguaggio vivo e trasversale — capace di unire industria, arte e racconto personale (senza mai smettere di evolversi).
Da Napoli, il viaggio del documentario è proseguito attraverso altri festival e anteprime in tutta Italia, fino al completamento del film, previsto per la fine del 2025.