Jorit VR – Dentro il murale di Mandela
In occasione del Festival dei Diritti, il Comune di Firenze e Casa Spa commissionarono a Jorit la realizzazione di un grande murale dedicato a Nelson Mandela sulla facciata di un condominio di edilizia popolare.
Dal documentario Nelson – Jorit e il condominio dei diritti è nata l’idea di estendere l’esperienza e portarla dentro la realtà virtuale.
Con Jorit VR abbiamo voluto far vivere l’opera da una prospettiva nuova: quella dell’artista. Indossando il visore, ci si ritrova accanto a Jorit, sospesi sulla piattaforma a trenta metri d’altezza, mentre dipinge e canticchia, immerso nella concentrazione del suo gesto. L’aria, i suoni della città, il fruscio delle bombolette: tutto diventa tangibile.
È un’esperienza poetica e vertiginosa, pensata non per raccontare ma per far percepire — per trasformare la distanza tra spettatore e artista in presenza condivisa.
Durante le proiezioni in sala, Jorit VR veniva mostrato nel foyer tramite visori dedicati, in dialogo diretto con il documentario: due linguaggi che si completano, il primo osserva dal basso, il secondo respira dall’alto.
Distribuito da Rai Cinema Channel VR, il progetto rappresenta un piccolo esempio di come la realtà virtuale possa ampliare il racconto cinematografico e restituire allo spettatore un’esperienza emotiva, fisica e sensoriale.
