Nebula

Un documentario e un’esperienza in VR raccontano la trasformazione del Gazometro in una visione cosmica, tra luci, suoni e la voce di una leggenda della musica elettronica.

Per Videocittà ho realizzato un documentario breve su Nebula, intervistando Giorgio Moroder e i Quiet Ensemble.

Nebula è un’installazione site-specific creata dai Quiet Ensemble, con musica originale di Giorgio Moroder, commissionata da Eni e curata da Videocittà.

L’opera trasformava il Gazometro in una gigantesca struttura telescopica proiettata verso il firmamento, attraverso un gioco di luci laser e suoni spazializzati.

L’idea era quella di immergere lo spettatore in un viaggio intergalattico, dall’origine della polvere terrestre fino alla nascita e dissoluzione di una nebulosa, in un ciclo senza fine di trasformazione ed energia.

L’installazione mi ha colpito subito, sia per il modo in cui reinterpretava lo spazio del Gazometro, sia per il connubio perfetto tra suono e immagine.

Avere la possibilità di intervistare Giorgio Moroder, una leggenda della musica elettronica e delle colonne sonore, è stato un momento speciale.

Parlare con lui e con i Quiet Ensemble mi ha permesso di approfondire il processo creativo dietro l’opera, e il modo in cui suono e immagine possono fondersi per creare un’esperienza realmente immersiva.

Nebula, Videocittà

Parallelamente al documentario, ho voluto spingere ancora oltre questa esperienza e realizzare anche una versione in realtà virtualeNebula VR, che permettesse di rivivere la dimensione onirica e spaziale dell’installazione.

Anno
Durata 17'
Regia Omar Rashid
Produzione Videocittà, Gold
Produttore Esecutivo Omar Rashid
Organizzatore Anna Lea Antolini
Cast Giorgio Moroder, Quiet Ensamble
Musica Giorgio Moroder
Fotografia Bruno Leggieri, Zeno Maria Ruzza
Sound Design Gabriele Fasano
Presa Diretta Bruno Leggieri
Grafica Omar Rashid