
Durante Lucca Comics & Games 2024 sono stati presentati i primi trenta minuti di Generazione Fumetto, il documentario dedicato alla Nona Arte.
Lucca è da sempre il luogo più naturale per parlare di fumetto (e forse anche il più spietato, perché lì ogni dettaglio viene notato).
L’incontro si è svolto il 2 novembre, all’Auditorium del Suffragio, all’interno di un panel moderato da Rachele Baz.
Sul palco, insieme a Giacomo Bevilacqua, Rita Petruccioli e Maicol & Mirco — tre dei sette protagonisti del documentario — è stata mostrata al pubblico la prima parte del film, raccontando il percorso di creazione, le interviste e le storie che lo compongono.
In quei giorni, tra un talk e una coda (infinita, come sempre), sono state girate anche le ultime riprese per completare il documentario, filmando momenti dal vivo, interazioni con fan e professionisti e catturando l’energia contagiosa di Lucca.
È stato uno di quei rari momenti in cui si ha la sensazione che il progetto esca dallo schermo e torni al suo posto naturale: tra le persone.

Il pubblico ha reagito con un calore che non dimenticherò — e per un film che parla di fumetti, vederlo respirare in quel contesto è stato come chiudere un cerchio (o forse aprirne uno nuovo).
Lucca Comics & Games è partner ufficiale del progetto e continuerà a seguirlo nel suo percorso, fino all’uscita prevista entro la fine del 2025.
Da questa anteprima è iniziato il viaggio del documentario attraverso festival e proiezioni speciali in tutta Italia.