Torna in cima ↑
Cinema al Teatro di Fiesole

Il Cinema al Teatro di Fiesole

Una sala cinematografica nel Teatro di Fiesole per la cittadinanza e non solo.

A fine novembre 2022, dopo una lunghissima gestazione, ha finalmente inaugurato il Teatro di Fiesole, un nuovo spazio culturale che si trova a meno di cento metri da casa mia. La giornata di apertura è stata dedicata ai cittadini fiesolani, che hanno potuto assistere gratuitamente alla proiezione di due film italiani: Dante di Pupi Avati e La Stranezza di Roberto Andò.

La presenza di una sezione dedicata al cinema è stata una sorpresa, perché fino a quel momento si era parlato esclusivamente di teatro. Sapere di avere una sala cinematografica a due passi da casa mi ha fatto immediatamente fantasticare sulla possibilità di recuperare un ritmo di visione più regolare, che la pandemia e soprattutto la nascita di mia figlia Iris avevano inevitabilmente rallentato (sono passato da vedere almeno tre film a settimana in sala a… uno, quando riesco). Tuttavia, dopo quelle due proiezioni inaugurali curate da Michele Crocchiola del Cinema Stensen, la programmazione cinematografica sembrava essere scomparsa dai radar.

Qualche giorno dopo, ho chiamato Michele, offrendomi come volontario per contribuire alla gestione della sala. Poco tempo dopo, sono stato ricontattato con la notizia che la cosa sarebbe andata in porto. Ed eccoci qui: insieme a Alain Bichon, selezionatore del Festival di Annecy per il cinema italiano, e Mariella Orsi, sociologa e già collaboratrice dello Stensen, siamo stati incaricati da Michele di curare la programmazione cinematografica del Teatro di Fiesole, che al momento prevede proiezioni settimanali il mercoledì e il giovedì.

Siamo partiti di corsa, quindi il primo mese sarà un banco di prova per prendere le misure e sperimentare, ma l’idea è di costruire una proposta editoriale solida e duratura. Un aspetto fondamentale della nostra selezione sarà l’attenzione al pubblico internazionale che vive a Fiesole, grazie alla Scuola di Musica e all’Università Europea di San Domenico. Per questo, l’obiettivo è quello di proporre almeno una delle tre proiezioni settimanali in versione originale sottotitolata(VOS), così da coinvolgere anche la comunità straniera locale.

Speriamo che questo sia solo l’inizio di un lungo percorso e che il Teatro di Fiesole diventi un punto di riferimento per il cinema di qualità, restituendo agli spettatori l’esperienza della sala come luogo di incontro e di condivisione.