Una notte al museo – Esperienza immersiva per i Musei di Pisa
Per Tuomuseo, società fondata tra gli altri da Fabio Viola, ho curato Una notte al museo: un progetto composto da dieci video immersivi pensati per essere fruiti da monitor.
Un formato inusuale, che mi ha spinto a cercare un linguaggio capace di mantenere il senso di immersione anche senza il visore — una bella sfida, e anche un’occasione per sperimentare nuove forme di racconto.
L’esperienza guida lo spettatore in una visita notturna all’interno di due luoghi straordinari: il Museo Nazionale di San Matteo e il Museo delle Sinopie di Pisa.
I video, girati in stereoscopia, permettono di avvicinarsi ai capolavori di Masaccio, Beato Angelico e dei principali maestri toscani dal XII al XVII secolo, insieme a reperti archeologici e ceramiche di grande valore.
Le riprese le abbiamo realizzate solo io e Filippo Pagotto, che ha curato la fotografia.
Ricordo che la prima notte abbiamo provato a girare al tramonto, chiudendo tutte le tende, ma la luce filtrava ovunque: si percepiva che non era davvero buio.
Così siamo usciti, abbiamo cenato, e siamo tornati “col favore delle tenebre”.
Da quel momento, tutto è cambiato. Il silenzio e il buio, immersi in quelle opere del passato, hanno creato un’atmosfera magica — il tempo sembrava sospeso.
Le musiche sono di Federico Orlandini, mentre Lorenzo Pedri ha curato il montaggio e la post-produzione.
Un lavoro intimo e concentrato, realizzato quasi in punta di piedi, dentro due musei che di notte diventano qualcos’altro: spazi vivi, misteriosi, dove ogni quadro sembra trattenere il respiro.
I video sono disponibili sui siti ufficiali del Museo Nazionale di San Matteo e del Museo delle Sinopie di Pisa.